Think green_act circular, il nostro motto, ci ricorda che pensiero e azione si alimentano a vicenda per generare un nuovo modello di sviluppo per il benessere nostro e del pianeta che abitiamo.
Oggi OWAC Engineering Company è oggi impegnata nello sviluppo di progetti in ambito PNRR per diversi committenti pubblici e varie tipologie di piattaforme impiantistiche:
Il PNRR è parte di una più ampia e ambiziosa strategia per l’ammodernamento del Paese. Il Governo intende aggiornare le strategie nazionali in tema di sviluppo e mobilità sostenibile, ambiente e clima, idrogeno, automotive, filiera della salute.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si articola in sei Missioni e 16 Componenti, beneficia della stretta interlocuzione avvenuta in questi mesi con il Parlamento e con la Commissione Europea, sulla base del Regolamento RRF. È in piena coerenza con i sei pilastri del NGEU e soddisfa largamente i parametri fissati dai regolamenti europei sulle quote di progetti “verdi” e digitali.
Le sei Missioni del Piano sono:
Il Piano d’azione europeo sull’economia circolare e "Dal produttore al consumatore" sono il fulcro dell'iniziativa Green Deal europeo e puntano a un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse.
In questo contesto l'Italia nel settembre 2020 ha recepito le direttive del "Pacchetto Economia Circolare" con gli obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani: almeno il 55% entro il 2025, il 60% entro il 2030,
il 65% entro il 2035 e una limitazione del loro smaltimento in discarica
non superiore al 10% entro il 2035.
Le proposte progettuali dell'Italia sull'economia circolare all’interno del PNRR mirano al miglioramento della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare tramite l’ammodernamento e lo sviluppo di impianti di trattamento rifiuti.
Gli investimenti proposti mirano a colmare i divari di gestione dei rifiuti relativi alla capacità impiantistica e agli standard qualitativi esistenti tra le diverse regioni e aree del territorio nazionale, con l'obiettivo di recuperare i ritardi per raggiungere gli attuali e nuovi obiettivi previsti dalla normativa europea e nazionale
Tutti i sistemi integrati di raccolta, gestione, trattamento, recupero e smaltimento rifiuti si pongono l’obiettivo di:
L’intero sistema di gestione integrata dei rifiuti diventa pertanto un chiaro esempio di economia circolare applicata alla produzione dei rifiuti, che costituisce una vera e propria risorsa, in termini di recupero di materia ed energia, a beneficio dello stesso bacino di utenza che l’ha generata.