Polo impiantistico waste to energy – Bellolampo

Polo impiantistico waste to energy – Bellolampo

ll progetto prevede l’integrazione, l’adattamento e l’ampliamento di parte delle opere già presenti e la realizzazione di nuove opere.

Località

Bellolampo, Palermo (PA)

I dati

Tipologia di servizio:
Progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione
Periodo di progettazione: 2020

Dati tecnici

Superficie del lotto: 40.000 m²

Trattamento FORSU
Potenzialità: 60.000 t/anno
Compost producibile: 14.500 t/anno
Biogas producibile: 1.100 Sm³/h
Biometano producibile: 638 Sm³/h

Trattamento OTMB
Potenzialità: 100.000 t/anno
Frazione organica biostabilizzata prodotta: 67.300 t/anno (D15)
Biogas producibile: 1.230 Sm³/h
Biometano producibile: 650 Sm³/h

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Il presente progetto consiste nel revamping dell’esistente impianto TMB – Trattamento meccanico biologico della società Risorse Ambiente Palermo S.p.A. (RAP S.p.A.), che sorge all’interno della piattaforma impiantistica di Bellolampo nel Comune di Palermo, nonché nella nuova realizzazione di una sezione dedicata al trattamento e recupero della Frazione Organica da Raccolta Differenziata, con produzione di biometano e biofertilizzanti. Gli interventi in progetto consentiranno di:

  • Migliorare il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani ottenuta dall’esistente TMB;
  • Trattare la frazione organica dei rifiuti urbani da raccolta differenziata (FORSU);
  • Produrre biofertilizzanti e/o compost di qualità da FORSU;
  • Produrre biometano sia da FORSU che dal sottovaglio derivante dal TMB esistente.

All’interno della piattaforma si prevede di esercire due distinti processi di trattamento dei rifiuti ad integrazione di quanto già operativo nell’esistente TMB:

  • processo OTMB per il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani da raccolta non differenziata ottenuta dall’esistente processo TMB (sottovaglio);
  • processo FORSU per il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani da raccolta differenziata.

Il processo OTMB ha lo scopo di trattare l’organico ottenuto con il TMB esistente attraverso una nuova sezione di digestione anaerobica a secco per la produzione di biogas del processo OTMB che verrà inviato all’impianto di frazionamento biogas insieme a quello da FORSU. Tramite upgrading separa il metano dall’anidride carbonica producendo biometano. Il risultato del processo di biostabilizzazione è un sottoprodotto con un contenuto di umidità del 50%, inodore, che può essere inviato in discarica. Il processo FORSU ha la finalità di operare la digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti urbani da raccolta differenziata per la produzione di biogas e biofertilizzanti/compost di qualità. Dal materiale organico pretrattato, attraverso la digestione anaerobica si avrà produzione di biogas, il quale, insieme al biogas da TMB, è inviato all’impianto di upgrading che separa il metano dall’anidride carbonica producendo biometano che sarà immesso nell’infrastruttura di trasporto gas naturale di SNAM tramite l’impianto di immissione in rete. Il biometano è dunque ottenuto a partire dal biogas generato sia nel processo TMB che nel processo FORSU.

 

Progetti correlati

Vedi tutto
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)