Ammodernamento tecnologico ed integrazione di una piattaforma policombinata

Ammodernamento tecnologico ed integrazione di una piattaforma policombinata

Il progetto di ammodernamento proposto nell’ambito del PNRR mira al potenziamento del layout impiantistico, inteso come necessità di riconversione per soddisfare i nuovi orientamenti ambientali più stringenti che prevedono la massimizzazione del recupero/riciclo, contribuendo anche alla chiusura del ciclo integrato dei rifiuti urbani.

Località

Comune di Tufino (NA)

I dati

Tipologia di servizio:
Progetto di fattibilità tecnica ed economica
Periodo di progettazione:
2021

Dati tecnici

Superficie del lotto:
88.000 m²
Sezione trattamento FORSU
Potenzialità: 75.700 t/anno
Compost producibile: 10.500 t/anno
Biometano estraibile: 600 Nm3/h

Sezione CARTA E CARTONE
Potenzialità: 37.200 t/anno
Materiali plastici: 2.400 t/anno

Balle di carta e cartone: 29.000 t/anno

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

 

L’impianto, adottando tecnologie e procedure gestionali in piena conformità con le normative europee e nazionali vigenti, potrà produrre biometano da immettere nel settore dei trasporti, nonché ammendante compostato misto da poter recuperare nel settore agricolo, con possibilità di adesione al certificato di qualità CIC e compatibile con le caratteristiche chimico-fisiche previste dal nuovo regolamento europeo sui fertilizzanti 2019/1009.

 

Saranno inoltre applicate tecnologie all’avanguardia con l’ausilio della intelligenza artificiale per la selezione della carta e cartone.

 

La piattaforma in progetto, a seguito dell’adeguamento delle strutture esistenti e all’innovare le pregresse scelte tecnologiche, prevede:

  1. una sezione dedicata al trattamento della FORSU (frazione organica dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani), per la produzione di biometano e ammendante compostato misto;
  2. una sezione di recupero della carta e cartone.

 

Il progetto mira a garantire le operazioni di gestione dei rifiuti R13 – R3 ai sensi del D. Lgs. 152/2006 (identificati ai sensi dell’allegato C, parte quarta).

 

L’impianto presenta una capacità massima di trattamento di 57.000 t/anno per la sezione FORSU e 18.700 t/anno per gli sfalci da potature verde ed è costituito da:
a) Una zona di ricezione e pretrattamento spinto dei rifiuti in ingresso;
b) Una sezione di digestione anaerobica, dove le biomasse subiscono una conversione di tipo biochimico con produzione di biogas e di un residuo liquido (digestato);
c) Una sezione di de-watering del digestato, con annesso successivo trattamento di flocculazione e flottazione ed invio della componente liquida all’impianto esistente di trattamento di acque reflue;
d) Una sezione di compostaggio, per la stabilizzazione aerobica del digestato solido, ottenendo così un compost di qualità;
e) Un’unità di up-grading del biogas prodotto con la digestione anaerobica, per la produzione del bio-metano.