Impianto per la produzione di biometano da forsu

Impianto per la produzione di biometano da forsu

Il progetto nasce dall’esigenza di trattare la frazione umida derivante dalla raccolta differenziata con l’attenzione allo sfruttamento delle nuove tecnologie.

Località

Catania (CT)

I dati

Tipologia di servizio:
Progettazione definitiva
Periodo di progettazione:
2016

Dati tecnici

Trattamento aria:
80.000 Nm3/h

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

L’iniziativa prevede:

  • una sezione di stoccaggio del materiale da trattare tale da garantire un polmone sufficiente per il superamento dei fine settimana e dei giorni festivi;
  • una seconda sezione di pretrattamento così costituita: sistema di apertura dei sacchi contenenti il rifiuto (lacera sacchi), un’unità di vagliatura, un’unità di miscelazione con ristrutturante;
  • una terza sezione di digestione anaerobica che costituisce il cuore dell’impianto dove avviene la produzione di biogas;
  • una quarta sezione di upgrading del biogas nel quale avviene la pulizia del medesimo al fine di isolare la parte di metano che costituisce il carburante derivante dalla fonte iniziale;
  • una quinta sezione è costituita dall’unita’ di separazione solido/liquido dalla quale si preleva il digestato da avviare alla stabilizzazione.

Completano l’impianto l’unità di stabilizzazione aerobica in n. 4 tunnel previo invio alla stazione di maturazione / compostaggio. Si evidenziano i sistemi di depurazione relativi alle acque di processo (percolato) attraverso processi di osmosi ed ultrafiltrazione e la parte di abbattimento delle arie esauste quali scrubber e biofiltro. Il rifiuto stabilizzato viene avviato ad una ulteriore sito nel quale si è prevista la zona di maturazione e raffinazione atta alla produzione di compost di qualità.