Discarica per rifiuti non pericolosi ampliamento: realizzazione bacini “D”, “E” ed “F”  – Lentini

Discarica per rifiuti non pericolosi ampliamento: realizzazione bacini “D”, “E” ed “F” – Lentini

È previsto un sistema di raccolta, stoccaggio e trattamento del percolato ed un sistema di captazione e trattamento del biogas.

Località

Lentini (SR)

I dati

Tipologia di servizio:
Progettazione definitiva
Periodo di progettazione:
2019

Dati tecnici

Superficie del lotto:
262.597 m2

Superficie bacini:
162.231 m2

Volume totale abbancabile in discarica:
4.551.050 m³

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Il presente progetto si configura come “modifica sostanziale” della discarica autorizzata con D.D.G n 649 del 20/11/2012 e successivamente modificato con D.D.G. n. 37 del 31/01/2018. Il corpo discarica già autorizzato, sito in contrada Grotte San Giorgio, nel territorio del Comune di Lentini (SR) si compone di tre bacini denominati A, B e C. Terminato l’abbancamento dei bacini A-B, secondo quanto disposto dalla prima autorizzazione, in forza della seconda è quasi completata la prima fase che prevede il riempimento tra i suddetti bacini e la relativa riprofilatura. Nel frattempo, sono stati completati i lavori di scavo ed impermeabilizzazione del bacino C, che è stato collaudato ed è attualmente in fase di esercizio.

Al fine di garantire continuità temporale ai conferimenti ed ovviare allo stato emergenziale che periodicamente si ripresenta in merito alla gestione dei rifiuti in Sicilia, il committente ha avviato richiesta di modifica sostanziale dell’autorizzazione attualmente in essere ai fini della realizzazione di tre nuovi bacini (D, E ed F), i quali andranno realizzati in una nuova area adiacente a quella attualmente adoperata. La nuova discarica è progettata per poter abbancare un volume di rifiuti pari a 4.551.050 m³ e sarà compartimentata in n. 3 bacini suddivisi come di seguito riportato:

Bacino Metri

  • D1+D2 1.497.143 m³
  • E 1.273.660 m³
  • F 1.780.248 m³

La gestione del biogas è mirata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Ridurre al minimo le emissioni odorose, moleste e potenzialmente nocive;
  • Garantire la sicurezza all’interno della discarica e nelle immediate vicinanze;
  • Ove possibile, consentire il recupero di una fonte di energia rinnovabile.
 
 

Progetti correlati

Vedi tutto
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)