Analisi-identificazione contaminanti delle acque di pozzo per uso civile presso la centrale di emungimento S. Giorgio della Marina militare – Augusta

Analisi-identificazione contaminanti delle acque di pozzo per uso civile presso la centrale di emungimento S. Giorgio della Marina militare – Augusta

Località

Centrale di Emungimento S. Giorgio della Marina militare – Augusta (SR)

I dati

Tipologia di servizio:
progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della attività di indagine e coordinamento della sicurezza
Periodo di progettazione: 2019

Dati tecnici

Superficie del lotto:
25.000 m²

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

L’attività riguarda la Stazione di emungimento e pompaggio di acqua per usi domestici del Comprensorio S. Giorgio Augusta a servizio di diverse aree ed edifici in uso della Marina Militare nel quale è stata rinvenuta un’elevata torbidità ed un’elevata presenza sia di cloruri che di batteri.

In particolare si è proceduto a:

  • estrarre la condotta di mandata e la pompa di emungimento;
  • verificare la quota di progetto del pozzo (-200 metri) rilevando la presenza di detriti e l’impossibilità di oltrepassare la quota dei 180 metri;
  • videoispezionare il pozzo stesso al fine di esaminare le condizioni della camicia del medesimo, rilevando diversi punti ammalorati nonché alcune parti schiacciate;
  • prelevare ed analizzare i campioni di acqua raccolta, riscontrando elevata presenza di torbidità, elevate concentrazioni di cloruri, ferro e batteri;
  • effettuare alcuni sondaggi geognostici necessari a definire la stratigrafia superficiale finalizzata ad identificare l’eventuale presenza di falde sospese;
  • mettere in sicurezza il sito attraverso l’inibizione dell’utilizzo del pozzo stesso ed alla progettazione di un nuovo pozzo. Per quest’ultimo si è previsto: una doppia camicia, l’isolamento all’interfaccia con la falda artesiana, un corretto dimensionamento della pompa di emungimento attraverso prova specifica e la cementificazione dei primi 30 metri per evitare che le falde sospese vengano contaminate;
  • progettare preliminarmente una batteria di trattamento delle acque emunte con una potenzialità pari a 70 m³/ora.
 

Progetti correlati

Vedi tutto
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Remediation of Mineral Oil Residues and Securing of Underground Tanks at Former “Italian Navy” Sites – Locations: Toscano, Manzo, and Rapillo – Taranto (TA)

Remediation of Mineral Oil Residues and Securing of Underground Tanks at Former “Italian Navy” Sites – Locations: Toscano, Manzo, and Rapillo – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)
Polo impiantistico waste to energy – Castellana Sicula

Polo impiantistico waste to energy – Castellana Sicula

Castellana Sicula (PA)