Ammodernamento tecnologico degli impianti STIR presenti sul territorio della Regione Campania – Comune di Tufino

Gli interventi in progetto sottendono all’azione strategica promossa dalla Regione Campania nell’ambito del PROGRAMMA SMART GREEN STIR

Località

Comune di Tufino, Napoli (NA)

I dati

Tipologia di servizio:
Fattibilità tecnico economica
Periodo di progettazione:
In corso

Dati tecnici

Linee di sorting ad alta automazione
Potenzialità di progetto: 50 t/h (25 t/h cad.linea)
Prodotti a valorizzazione energetica: 39,4 t/h
Prodotti a recupero: 5,7 t/h
A stabilizzazione aerobica: 4,9 t/h
Superlinea
Potenzialità di progetto: 41,1 t/h
Prodotti a valorizzazione energetica: 35,6 t/h
Prodotti a recupero: 1,5 t/h
A stabilizzazione aerobica: 4 t/h

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

L’ammodernamento tecnologico dell’impianto mira ad aumentare le efficienze di cernita/recupero delle frazioni recuperabili rinvenibili nel Rifiuto Urbano Residuale in ingresso agli impianti, alla produzione di CSS combustibile e al conseguente contenimento dei flussi di FST da avviare a termovalorizzazione in ambito regionale (Acerra) oltre a dotare la Regione di impiantistica facilmente convertibile a trattare flussi di rifiuto provenienti dalla raccolta multimateriale.

 
 

Il progetto di ammodernamento prevede la conversione delle attuali 3 linee di trattamento in:

  • n. 2 linee di “SORTING AD ALTA AUTOMAZIONE” dalla potenzialità di 25 t/h ciascuna, progettate garantendo la possibilità di ridondanza nel separare i flussi nobili. Nella nuova configurazione la linee ad alta automazione saranno dotate di nuovi sistemi di triturazione, vagliatura, separazione di materiali di ferrosi e non ferrosi, separatori aeraulici, selettori ottici integrati con IA per il recupero delle plastiche e del PVC, volti all’ottenimento in uscita di CSS combustibile di qualità.

Le frazioni provenienti dal trattamento potranno essere inviate a presse imballatrici e macchine filmatrici per la produzione di balle incelofanate o in cassoni di raccolta per il materiale sfuso;

  • n. 1 linea denominata “SUPERLINEA” che possa gestire circa l’80% della portata totale in ingresso all’impianto, ovvero circa 41,1 t/h. Nella nuova configurazione, la linea sarà dotata di nuovi sistemi di triturazione, vagliatura, separazione aeraulica, separatori di ferrosi e non ferrosi, introducendo la possibilità di produzione CSS combustibile oltre al CSS rifiuto.
 
 

Progetti correlati

Vedi tutto