Ammodernamento tecnologico degli impianti STIR presenti sul territorio della regione Campania – Comune di Caivano

L’ammodernamento tecnologico degli STIR/TMB regionali sottende all’azione strategica promossa dalla Regione Campania nell’ambito del PROGRAMMA SMART GREEN STIR

Località

Comune di Caivano, Napoli (NA)

I dati

Tipologia di servizio:
Fattibilità tecnico economica
Periodo di progettazione:
In corso

Dati tecnici

Linee di sorting ad alta automazione
Potenzialità di progetto: 50 t/h (25 t/h cad. linea)
Prodotti a valorizzazione energetica: 36,41 t/h

  • CSS-Rifiuto (EER 19.12.10): 9,60 t/h
  • CSS-Combustibile (End of Waste): 26,81 t/h

Prodotti a recupero: 4,56 t/h

  • Metalli ferrosi (EER 19.12.02): 0,98 t/h
  • Metalli non ferrosi (EER 19.12.03): 0,49 t/h
  • Plastiche (EER 19.12.04): 2,62 t/h
  • PVC (EER 19.12.04): 0,47 t/h

A stabilizzazione aerobica

  • Frazione fine (EER 19.12.12): 9,03 t/h

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

L’ammodernamento tecnologico dell’impianto mira ad aumentare le efficienze di cernita/recupero delle frazioni recuperabili rinvenibili nel Rifiuto Urbano Residuale in ingresso agli impianti, alla produzione di CSS combustibile e al conseguente contenimento dei flussi di FST da avviare a termovalorizzazione in ambito regionale, oltre a dotare la Regione di impiantistica facilmente convertibile a trattare flussi di rifiuto provenienti dalla raccolta multimateriale.

La principale peculiarità degli interventi di ammodernamento previsti risiede nell’adozione di impianti dotati di linee intercambiabili e modulabili, concepite per garantire un’elevata flessibilità gestionale e operativa. Tali linee sono progettate per adattarsi dinamicamente alle esigenze del gestore, consentendo, ad esempio, la regolazione della portata dei separatori aeraulici in funzione delle caratteristiche del materiale trattato. Inoltre, l’integrazione di selettori ottici avanzati, basati su sistemi di intelligenza artificiale, permette di indirizzare il processo di selezione verso specifiche frazioni polimeriche, in base agli obiettivi di recupero prefissati.

 
 

Inserisci titolo

L’intervento in progetto prevede l’ammodernamento di due delle quattro linee d’impianto in linee ad alta automazione per il recupero di materia e la produzione di CSS, capaci di soddisfare l’intero fabbisogno impiantistico dell’impianto. Le ulteriori due linee, ad oggi non oggetto di alcun intervento impiantistico, svolgeranno invece la funzione di linee di emergenza, entrando in funzione qualora le linee ad alta automazioni siano soggette a fermi impianto a causa di manutenzioni ordinarie o straordinarie, nel caso in cui l’impianto operi alla massima potenzialità o debba far fronte al trattamento di rifiuti provenienti da altri STIR. Si prevede dunque la rifunzionalizzazione di n. 2 linee di sorting ad alta automazione dalla potenzialità di 25 t/h ciascuna, progettate garantendo la possibilità di ridondanza nel separare i flussi nobili. Nella nuova configurazione la linee ad alta automazione saranno dotate di nuovi sistemi di triturazione, vagliatura, separazione di materiali di ferrosi e non ferrosi, separatori aeraulici, selettori ottici integrati con IA per il recupero delle plastiche e del PVC, volti all’ottenimento in uscita di CSS combustibile di qualità. Le frazioni provenienti dal trattamento potranno essere inviate a presse imballatrici e macchine filmatrici per la produzione di balle incelofanate o in cassoni di raccolta per il materiale sfuso.

 
 

Progetti correlati

Vedi tutto
Ammodernamento tecnologico degli impianti STIR presenti sul territorio della Regione Campania – Comune di Tufino

Ammodernamento tecnologico degli impianti STIR presenti sul territorio della Regione Campania – Comune di Tufino

Comune di Tufino, Napoli (NA)
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU – Priolo

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU – Priolo

Priolo Gargallo (SR)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Intervento di realizzazione dell’impianto di selezione e valorizzazione delle frazioni secche da raccolta differenziata – Rocca Cencia (RM)

Intervento di realizzazione dell’impianto di selezione e valorizzazione delle frazioni secche da raccolta differenziata – Rocca Cencia (RM)

Roma
Polo impiantistico waste to energy – Castellana Sicula

Polo impiantistico waste to energy – Castellana Sicula

Castellana Sicula (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano, Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano, Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)