
OWAC International: un progetto finanziato con i fondi EU - PO FESR Sicilia 2014-2020
Siamo presenti in diversi paesi, collaboriamo con le istituzioni governative e le industrie locali.
In quest’ottica abbiamo costituito l’OWAC Enviromental Development Hub (OWAC_EDH), così da connettere expertise specifiche, istituti di ricerca e migliori tecnologie per affrontare le problematiche ambientali in modo trasversale e globale. OWAC_EDH coordina anche la formazione dei futuri operatori del settore con corsi di specializzazione e tirocini specifici.

OWAC ENGINEERING COMPANY
Palermo, Shanghai, Dubai
FIERE
Siamo un’azienda certificata ISO 9001:2015 per l’erogazione di servizi di Project Management, progettazione in ambito civile e industriale con applicazione di metodologia Building Information Modelling (BIM), direzione lavori, verifiche sulla progettazione delle opere ai fini della validazione/approvazione, ai sensi della normativa vigente (RT 21 del 2019). Siamo certificati da CERTING per “raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti – bonifica dei suoli – impianti di depurazione acque reflue industriali”.
Siamo la prima società in Sicilia certificata in qualità SGBIM, secondo la Norma UNI/PdR 74:2019 per progettazione e modellazione, qualità aziendale ed un organico BIM completo certificato nell’ambito della gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni e della modellazione. Il nostro team è riconosciuto come esperto in protocolli ITACA (PdR/UNI 13:2019). Siamo, inoltre, un’azienda certificata per Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro secondo la norma ISO 45001:2018 e per Sistemi di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015
Abbiamo ricevuto il premio Nazionale 100 Eccellenze Italiane per gli esemplari servizi di ingegneria forniti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiano. Il Ministero degli Affari Esteri italiano ha riconosciuto OWAC come azienda valida e competente per lo sviluppo di progetti di cooperazione internazionale, selezionandola nel 2019 nel comitato di accoglienza a Roma per il B2B Italia_Cina, nel 2023 per il B2B Tunisia_Italia sulla transizione ecologica.
