Discarica per rifiuti contenenti amianto – Lentini

Discarica per rifiuti contenenti amianto – Lentini

Località

Lentini (SR)

I dati

Tipologia di servizio:
progettazione definitiva ai fini dell’ottenimento A.I.A. e integrazioni progettuali

Periodo di progettazione:
2008

Dati tecnici

Superficie del lotto:
35.000 m2

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

L’impianto si configura come un’opera strategica nella gestione integrata dei rifiuti al fine di ridurre i costi di smaltimento dei Materiali Contenenti Amianto e rientra nella tipologia di discariche per il conferimento di rifiuti pericolosi ai sensi del D.Lgs. 36/03 e del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. La tipologia prevalente di rifiuti conferiti sarà costituita da materiali contenenti amianto provenienti dai cantieri di bonifica di tali materiali (codici CER previsti: 06.07.01*, 06.13.04*, 10.13.09*, 10.13.10, 150111*, 160212*, 170601, 170605*, 190304*, 190306). L’impianto è stato progettato in modo tale da consentire una gestione dei rifiuti conferiti in celle distinte sulla base della tipologia e pericolosità del materiale stesso; in totale sono state previste n. 5 celle gestite separatamente ed indipendentemente una dall’altra, per una volumetria complessiva disponibile di circa 500.000 m3.

Particolare cura è stata posta nella progettazione dello strato di impermeabilizzazione del fondo e delle pareti, al fine di scongiurare qualsiasi possibilità di percolazione di inquinanti verso la falda profonda; i materiali abbancati (accuratamente sigillati) saranno giornalmente ricoperti con materiale inerte al fine di evitare qualsiasi possibile dispersione aerea di fibre o rifiuti. Sul fondo della discarica è stata predisposta una doppia rete di captazione del percolato prodotto dai rifiuti conferiti, la prima per il drenaggio ordinario e la seconda, quella inferiore, per il drenaggio di sicurezza. Le reti del percolato afferiscono a due distinti pozzi di raccolta e rilancio, in modo da consentire lo stoccaggio provvisorio del percolato all’interno di unità separate e dedicate; il percolato viene infine avviato all’impianto di trattamento ad esso dedicato, dal quale si ottiene un effluente chiarificato (compatibile con i limiti fissati dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. per gli scarichi in corpi idrici recettori superficiali).

 

Progetti correlati

Vedi tutto
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)