Piattaforma integrata per R.U – Gela

Piattaforma integrata per R.U – Gela

Località

C.da Timpazzo – Gela (CL)

I dati

Tipologia di servizio:
Progettazione definitiva
Periodo di progettazione:
2014

Dati tecnici

Superficie del lotto:
43.000 m²

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Il progetto è stato sviluppato con riferimento al bando di gara mediante procedura aperta per la realizzazione di un impianto per il trattamento meccanico e biologico della frazione residuale dei rifiuti urbani nel Comune di Gela (CIG 553112900C), indetta dal Commissario Delegato per l’emergenza Rifiuti in Sicilia (ex O.P.C.M. 9/7/2010 n. 3887 – D.L. n. 43/2013). La configurazione impiantistica ha due linee di selezione meccanica dei rifiuti urbani con una potenzialità di 35,0 t/h in totale su un turno lavorativo, costituite da: un’ampia zona di conferimento e stoccaggio dei rifiuti in ingresso, due vagli con fori da 300 mm per la separazione dei rifiuti non processabili, due trituratori primari e due vagli bistadio (con fori da 130 e 80 mm), al fine di separare i seguenti flussi di materiali:

  • sovvallo >130 mm, dal quale potere separare i metalli non ferrosi ed i metalli ferrosi;
  • sovvallo 80÷130 mm, dal quale vengono separati i metalli ferrosi;
  • sottovaglio <80 mm, da sottoporre al successivo trattamento biologico.

I sovvalli, inoltre, vengono sottoposti a separazione balistica ed ottica al fine di separare anche carta/cartoni e plastiche riciclabili. Il layout in progetto prevede la possibilità di sviluppare anche una sezione di raffinazione degli scarti secchi per la produzione di CSS, una di raffinazione della FOS ed una sezione di produzione di compost di qualità partendo dalla frazione organica derivante dalla raccolta differenziata. Il trattamento biologico previsto per il sottovaglio è la stabilizzazione aerobica all’interno di tunnel chiusi ad aerazione forzata, al fine di ottenere un materiale stabile e con ridotta umidità (FOS) da poter inviare a smaltimento/recupero. I corpi di fabbrica sono mantenuti in costante depressione al fine di garantire la salubrità dei luoghi di lavoro e l’aria aspirata viene ricircolata all’interno dei tunnel aerobici per favorire il processo.

 

Progetti correlati

Vedi tutto
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)