Trattamento di terreni contaminati – Catania

Trattamento di terreni contaminati – Catania

Località

Catania (CT)

I dati

Tipologia di servizio:

progettazione preliminare e definitiva ai fini dell’ottenimento A.I.A. e integrazioni progettuali

Periodo di progettazione:

2013

Dati tecnici

Superficie del lotto:
40.000 m²

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

La piattaforma combinata per il trattamento di terreni contaminati unisce i vantaggi dell’utilizzo del processo di desorbimento termico per la rimozione dei contaminanti organici (ad esempio gli idrocarburi) a quelli derivanti dall’utilizzo del processo di inertizzazione per la stabilizzazione dei contaminanti inorganici (ad esempio i metalli pesanti). La sezione di desorbimento termico (con potenzialità di 100.000 t/anno) consente il trattamento dei terreni contaminati con temperature operative inferiori a 650 °C; rispetto ad altri sistemi tradizionali di termodistruzione dei contaminanti, esso presenta i seguenti vantaggi:

  • Il trattamento può essere esente da emissioni di diossine e furani;
  • Il terreno decontaminato conserva ancora le caratteristiche meccaniche originarie e può quindi essere riutilizzato per scopi industriali;
  • I costi di trattamento risultano certamente inferiori.

La sezione di inertizzazione (con potenzialità di 50.000 t/anno) sfrutta il processo, ormai utilizzato da decenni, di stabilizzazione-solidificazione delle sostanze contaminanti pericolose all’interno di una matrice solida compatta e stabile nel tempo e di stabilizzazione chimica dei metalli pesanti tramite trasformazione in composti meno tossici. Il processo, attraverso l’utilizzo di opportuni reagenti, cemento e acqua, blocca i contaminanti anche più pericolosi e difficili da trattare, quali il cromo VI, l’ammoniaca, l’arsenico ed il mercurio. L’impianto offre indubbi vantaggi sia in termini di tempi di trattamento (inferiori a quelli di altri sistemi tradizionali) ed economici, riuscendo a convertire un rifiuto pericoloso in non pericoloso, incentivando così le operazioni di bonifica, spesso troppo costose e ambientalmente onerose.

 

Progetti correlati

Vedi tutto
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)