Caratterizzazione del sito industriale dismesso ex rayon – SNIA Viscosa – Rieti

Caratterizzazione del sito industriale dismesso ex rayon – SNIA Viscosa – Rieti

Località

Rieti (RI)

I dati

Tipologia di servizio:
Redazione ed esecuzione del piano di caratterizzazione
Analisi delle risultanze della caratterizzazione
Redazione Analisi di rischio sito specifica
Periodo di progettazione: 2016-2017

Dati tecnici

Superficie del lotto:
170.000 m²

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Il sito è ubicato all’interno dello stabilimento industriale dismesso ex-SNIA Viscosa di Rieti, uno dei maggiori stabilimenti italiani, sede di produzione della viscosa, oggetto di dismissione dai primi anni 2000. Tra il 2001 e il 2007 era già stata effettuata una bonifica consistente nella rimozione dei suoli. Alla luce dello stato del sito e degli interventi già operati si è elaborato un nuovo Piano di Caratterizzazione. L’elaborazione del nuovo Piano di Caratterizzazione ha avuto alla base i seguenti obiettivi: verificare e validare i risultati delle indagini pregresse; effettuare le indagini sulle porzioni del sito non oggetto delle precedenti attività di caratterizzazione; effettuare la caratterizzazione nelle aree nelle quali erano stati rimossi i rifiuti soprasuolo presenti; acquisire tutte le informazioni per l’analisi di rischio ed eventuale bonifica finalizzata alla riqualificazione e valorizzazione del sito medesimo.

Il piano di caratterizzazione è stato strutturato in 3 parti:

  • Sistematizzazione dei dati esistenti, volta ad individuare le informazioni utili alla nuova proposta di indagini (scelta ragionata dell’ubicazione dei sondaggi e dei piezometri) e verificare l’effettiva efficacia della bonifica già effettuata;
  • Elaborazione del modello concettuale preliminare, per definire il numero e le profondità dei nuovi sondaggi da realizzare;
  • Proposta del piano delle indagini ambientali, di concerto con ARPA, per caratterizzare le matrici suolo e sottosuolo e raccogliere i necessari parametri sito-specifici da utilizzare per la redazione dell’analisi di rischio sanitario.

A seguito delle indagini svolte, di cui è stata curata l’assistenza in campo e la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza, oltre che dell’elaborazione dell’Analisi di rischio sito-specifica, è stato possibile da un lato dare conferma alle Amministrazioni locali dell’efficacia delle pregresse attività di bonifica messe in opera nel sito (a suo tempo ancora con destinazione d’uso industriale) e, dall’altro, evidenziare di contro che, a seguito della completa dismissione delle attività produttive e del contemporaneo cambiamento della destinazione d’uso (residenziale e verde pubblico/privato), alcune porzioni del sito risultano contaminate su suolo superficiale, in quanto le concentrazioni di determinati analiti riscontrate con la caratterizzazione svolta superano le Concentrazioni Soglia di Rischio determinate tramite l’AdR.

 

 

Progetti correlati

Vedi tutto
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)