Messa in sicurezza d’emergenza e identificazione a seguito di olio spill presso il pontile Nato – Augusta

Messa in sicurezza d’emergenza e identificazione a seguito di olio spill presso il pontile Nato – Augusta

Località

Pontile NATO, Augusta (SR)

I dati

Tipologia di servizio:
progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento dell’attività di indagine e coordinamento della sicurezza

Periodo di progettazione:
2019

Dati tecnici

Sviluppo lineare:
1,2 km

OBIETTIVI per lo Sviluppo Sostenibile | AGENDA ONU 2030

Download

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

A seguito di un rinvenimento da parte dell’ARPA Siracusa di idrocarburi in sospensione nello specchio d’acqua antistante il pontile NATO in uso alla Marina Militare nella rada di Augusta, OWAC si è occupata di svolgere le seguenti attività:

  • verifica dell’integrità delle tubazioni di collegamento tra l’area di stoccaggio e i pontili (distanti tra loro circa 1.200 metri) in cui vengono effettuate le operazioni di carico/scarico del DFM/JP5. Le attività di ispezione sono state condotte sia fuori terra che in luoghi confinati (gallerie), impiegando tutti i dispositivi di sicurezza previsti per ambienti a rischio di esalazione (autorespiratori, rilevatori gas, etc.);
  • campionamento e analisi dei reflui liquidi riscontrati in galleria ed in sospensione nei pozzetti prossimi allo scarico a mare delle acque meteoriche;
  • definizione della metodologia di indagine (tipologia di analiti, numero dei campioni e modalità di analisi) per determinare la provenienza degli idrocarburi sversati per confronto con rilievi condotti da ARPA;
  • messa in sicurezza attraverso il sezionamento dei serbatoi di stoccaggio e svuotamento delle tubazioni nelle quali è stata rinvenuta la perdita;
  • asportazione e smaltimento del refluo liquido presente nei luoghi confinati;
  • campionamento nell’area dei pontili e verifica analitica della non sussistenza di contaminazione idrocarburica.
 

Progetti correlati

Vedi tutto
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Nuova bretella serbatoio San Leo – Potabilizzatore di Gela

Gela (CL)
Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione in Casa di Comunità dell’ex “Orfanotrofio Casa della Fanciulla Giorgio Pusateri” distinto nel Distretto Sanitario 37 – Caccamo (PA)

Caccamo (PA)
Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Lavori di bonifica da residui di oli minerali e messa in sicurezza dei serbatoi interrati “ex Marina Militare” siti nelle località “Toscano,Manzo e Rapillo” – Taranto (TA)

Taranto (TA)
Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) – Bellolampo

Bellolampo, Comune di Palermo (PA)
Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Lavori di disallestimento dei gruppi serbatori POL, propedeutiche alla bonifica del sito all’interno del comprensorio di Punta Cugno – Augusta (SR)

Comprensorio Punta Cugno, Augusta (SR)
Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Ammodernamento tecnologico di impianti di trattamento meccanico – biologico (STIR) dei rifiuti indifferenziati presenti sul territorio della Regione Campania – Napoli

Comuni di Giugliano Tufino, Caivano, Napoli (NA)
Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

Impianto di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biometano – Comune di Fermo

c.da San Biagio, Comune di Fermo (FM)
Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Impianto di produzione di biometano da FORSU mediante purificazione di biogas, ottenuto da digestione anaerobica – Monna Felicita, Civitavecchia (RM)

Civitavecchia, Roma (RM)
Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

Impianto per la produzione di compost di qualità – Melilli

c.da Santa Catrini, Melilli (SR)